1922-2022: L’ULISSE DI JAMES JOYCE COMPIE 100 ANNI
1922-2022: L’ULISSE DI JAMES JOYCE COMPIE 100 ANNI.
I LICEI FOGAZZARO E PIGAFETTA INSIEME PER CELEBRARE L’EVENTO
“I hold [Ulysses] to be the most important expression which the present age has found; it is a book to which we are all indebted, and from which none of us can escape.” (T. S. Eliot, “Ulysses, Order, and Myth”)
Il 2 febbraio 1922 viene pubblicato Ulisse di James Joyce, indiscusso maestro del Modernismo. L’opera, destinata a rivoluzionare temi e tecniche narrative, è una finestra sulla vita quotidiana di personaggi ordinari ritratti in una varietà di episodi su aspetti sociali, culturali e fisiologici tali da diventare epici.
Per celebrare l’opera e lo scrittore i docenti di Inglese dei licei Pigafetta e Fogazzaro hanno elaborato una proposta comune – conferenze, lezioni, seminari – da offrire agli studenti delle classi quinte e ai docenti delle rispettive scuole così articolata:
2 febbraio - Monica Benucci - "Many happy returns, Ulysses. An intro to Joyce’s epic"
18 febbraio - John MacCourt - Università di Macerata - "Reinventing the Novel. James Joyce's Ulysses"
29 marzo - Enrico Terrinoni - Università di Perugia - "From Hades and Back: l’Ulisse di Joyce come Odissea moderna"
7 aprile - Maria Parrino - "Please tell me what is the real meaning of that word". Reading Joyce's Ulysses
26 aprile - Riccardo Cepach - Visita virtuale al Museo Svevo Joyce di Trieste
Gli eventi si svolgeranno quasi tutti in modalità online.
Ultima modifica il 02-02-2022 da FRANCESCA BARON TOALDO