CLIL
Il Progetto CLIL/ESABAC al Liceo DG Fogazzaro di Vicenza
Introduzione
Che cosa è il CLIL? E' content and language integrated learning, cioè l'apprendimento integrato di un contenuto (una materia non linguistica del curricolo) e una lingua straniera, L'obiettivo di una lezione CLIL non è l'acquisizione di una lingua straniera a scapito della disciplina e non è l’apprendimento di un conteuto disciplinare attraverso una lingua straniera veicolare. E’ l'apprendimento di due discipline (lingua e contenuto) in un processo integrato ed equilibrato.
Se nella fase sperimentale CLIL poteva essere attivato in vari modi (docenti singoli, docenti in compresenza) le indicazioni ministeriali (circolare MIURAOODGOS prot. n. 4969 del 25 luglio 2014 ) parlano non più di compresenza ma di collaborazione nella fase di progettazione con il docente e/o il conversatore di lingua straniera e l’attivazione fino al 50% del monte ore della disciplina veicolata con varie tempistiche.
In termini generali, la ricerca conferma che questo tipo di apprendimento produce sia livelli di acquisizione di lingua straniera più elevati sia livelli di competenze e conoscenze disciplinari significativi, grazie all’attivazione di competenze trasversali necessarie alla comprensione e acquisizione di contenuti in lingua straniera (es. ipotizzare, classificare, dedurre, ecc.).
Decreti, Trattati, Riforma
Trattato di Maastricht - La promozione dell'intercomprensione tra i cittadini dell'Unione. La conoscenza di almeno due lingue europee oltre alla lingua madre.
Nuovi OSA per i licei - ottobre 2004 - lo studio della lingua straniera in ambito settoriale: CLIL
Commissione Europea - marzo 2005 - conferenza "L'evoluzione dell'insegnamento in Europa-Il potenziale dell'istruzione plurilingue"
"E' chiaro che i nostri obiettivi di apprendimento delle lingue straniere non saranno raggiunti senza sistemi educativi adeguati. Il CLIL è una soluzione pratica particolarmente efficace".
Decreto legislativo n. 226 - 17 ottobre 2005 - prevede l'insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese e in una seconda lingua straniera (nei licei linguistici).
Commissione Europea - novembre 2005 – proposta per l’intensificazione dell'insegnamento di materie scolastiche in una lingua straniera.
Le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi per i nuovi percorsi liceali - maggio 2010 - prevedono l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti nel quinto anno. Nei licei linguisici, al primo anno del secondo biennio, è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica, e, al secondo anno del secondo biennio, è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica.
Le Norme Transitorie 2014-2015 (MIUROODGOS prot. n. 4969 del 25 luglio 2014) danno indicazioni operative alle scuole per l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL e forniscono suggerimenti sulle modalità di attuazione.
Breve Storia del progetto CLIL al Fogazzaro
Obiettivi di partenza
- Aprire gli indirizzi ad una dimensione europea.
- Sottolineare le capacità della scuola e del corpo docenti nel campo dell’innovazione didattica.
- Accrescere la motivazione degli studenti all’apprendimento sia della lingua straniera sia del contenuto disciplinare.
- Migliorare le competenze linguistiche degli studenti attraverso l’aumento del numero di ore di esposizione alla lingua straniera e la sperimentazione di un nuovo ambiente di apprendimento;
- Sviluppare nella lingua straniera CALP: cognitive academic language proficiency
- Allargare le competenze disciplinari degli studenti anche in ottica del lifelong learning
- Favorire uno scambio proficuo tra docenti su metodi e strategie di insegnamento / apprendimento / valutazione
- Permettere lo studio di una materia da prospettive diverse; proporre nuovi metodi, attività, modalità di interazione, anche multi-mediali, all’interno dell’aula, che riguardano sia l’apprendimento che la valutazione.
- Valorizzare la collaborazione - la progettazione collaborativa fra docenti, l’insegnamento collaborativo in teams con obiettivi specifici e condivisi, l’apprendimento collaborativo e tutoring fra studenti
- Dare spazio, all’interno del lavoro collaborativo, ai vari stili cognitivi degli studenti, cioe’ personalizzare l’ambiente di apprendimento.
a.s. 2003-2006
Il progetto CLIL e’ realizzato per la prima volta nel 2003 e si espande nel 2004-2005, 2005-2006. I docenti, lavorando in teams e dopo un adeguato periodo di preparazione (scelta di argomento, ricerca del materiale, preparazione dell’apparato didattico, accordo sulla metodologia, definizione degli obiettivi, metodi e strumenti di valutazione), lavorano in compresenza su moduli di circa sei /nove ore per classe. Le materie coinvolte sono Inglese – Fisica, Matematica, Psicologia, LNVMM, Storia, e Geografia.
I docenti partecipano a corsi e riunioni:
Seminario Provinciale “Nuovi Orizzonti Europei – La Rete Europea delle Scuole del Veneto”
Convegno CLIL a Treviso: 31 maggio 2003
Due docenti completano il Corso di Perfezionamento in CLIL presso l’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia.
a.s. 2006-2009
Continuando i progetti a spicchio, il progetto si focalizza sullo sviluppo di nuove tecniche di apprendimento, in particolare, la sperimentazione dell’apprendimento cooperativo come metodologia che potrebbe portare ad un maggior sviluppo della lingua orale.
Un ulteriore docente completa il Corso di Perfezionamento in CLIL presso l’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia
Due docenti participano a una serie di seminari pomeridiani sull’apprendimento cooperativo presso l’IRRE Veneto a Mestre e un docente tiene, presso l’IRRE, un workshop per spiegare un progetto CLIL in rete.
Un docente tiene una conferenza sul CLIL al convegno nazionale TESOL a Napoli.
Si partecipa al convegno a Venezia dove l’IRRE del Veneto e l’universita’ Ca’ Foscari presentano la loro ricerca sullo sviluppo di abilita’ orali attraverso l’apprendimento cooperativo in CLIL intitolato La Partecipazione in CLIL.
I docenti del Fogazzaro sono invitati ad una riunione sull’apprendimento cooperativo dove si discute come fare uso di queste nuove techniche.
Un docente pubblica dei moduli CLIL in un libro di testo per le scuole secondarie italiane della Cambridge University Press.
Delle lezioni CLIL sono filmate e registrate per fornire data per la ricerca IRRE / Ca’ Foscari.
a.s. 2009-2010
Nell’anno scolastico 2009-2010, il progetto CLIL mira a consolidare e soprattutto allargare le esperienze in CLIL. Stimolati dalla riforma dei licei del Ministero, molti docenti che finora non avevano preso in considerazione l’apprendimento in CLIL, oppure che lavorano in CLIL in modo individuale e non formalizzato, partecipano al progetto, arricchendolo sia a livello quantitativo che qualitativo. Sono coinvolte classi del tecnologico, pedagogico, linguistico e sociale.
Per la prima volta (in modo formale) il progetto vede coinvolti docenti di lingua francese e tedesco.
Nuove materie coinvolte sono Biologia, Pedagogia, Scienze Sociali, Filosofia in 4AL
Prof. Poncato e Ellis – Pedagogia in 3BP
Prof. Mariani e Ellis – Fisica in 4BP
Prof. Gentilin e Cengarle – Psicologia in 4CP
Prof. Matteazzi e De Munari – LNVMM in 1BS
Prof.esse Facco e Ellis (con la partecipazione delle Prof.esse Milan e Buratti) - Progetto Potenziamento Lingua in 1 e 2 BL
Prof. esse Facco, Gentilin ed Ellis – Progetto Stages in Rete nelle classi 4^,B,C,D,E P
a.s. 2010-2011
Nell’anno scolastico 2010-2011, il progetto CLIL mira a consolidare le esperienze fatte e prepararsi ad un cambio di direzione di fondo – da progetti brevi a spicchio a progetti annuali, muovendosi in modo graduale e curato verso ciò che è richiesto dalla Riforma ‘Gelmini’.
Si decide di continuare i progetti a spicchio in tutti gli indirizzi e il potenziamento linguistico nel biennio del Liceo Linguistico ma di progettare per il 2011-2012 un cambio di direzione. La proposta per l’a.s. 2011-2012 è un’anno di transizione durante il quale un piccolo numero di docenti di contenuti non linguistici insegneranno la loro materia in lingua affiancati da un docente di lingua. La proposta quindi prevede l’uso della lingua straniera per almeno un’ora alla settimana in compresenza preferibilmente per l’anno scolastico intero e con l’obiettivo di continuare il percorso fino alla classe 5^.
La sperimentazione dovrebbe quindi agire come feedback importante per i dipartimenti e i loro docenti che, nell’ anno scolastico 2012-2013 applicheranno la Riforma CLIL nelle classi del secondo biennio dell’indirizzo linguistico.
In maggio, il collegio docenti approva il nuovo progetto per l’anno scolastico 2011-2012.
a.s. 2011-2012
Nell’anno scolastico 2011-2012, il progetto CLIL mette in atto progetti annuali, progetti a spicchio, corsi di aggiornamento (metodologia CLIL, corsi di lingua inglese) e informa sull’accesso a corsi di formazione, ministeriali e non, certificazioni, proposti ai docenti delle scuole secondarie.
Progetti annuali
E’ messo in atto ‘ l’anno di transizione ’ deciso alla fine dell’anno scolastico 2010-2011 e approvato dal collegio dei docenti nel maggio 2011.
Infatti, per la prima volta, sono attivati progetti annuali in co-docenza ed in compresenza per aiutare docenti di DNL ad affrontare nell’anno scolastico 2012-2013 l’insegnamento in CLIL in modo indipendente ed autonomo.
I progetti hanno coinvolto le seguenti materie e classi:
Materie |
Classi |
Inglese Storia |
2CL |
Inglese Storia |
3AL |
Inglese Psicologia |
3CP |
Aggiornamento CLIL
Si tiene presso la nostra scuola un corso di formazione di due giorni per un totale di 8 ore. La prima sessione: ‘La metodologia CLIL’ e la seconda ‘Materiali, Attività e Valutazione’ sono entrambe tenute da docenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Corsi di Lingua
Sono organizzati 4 corsi di lingua a 4 livelli diversi (dall’ A1 all’ A2, dall’A2 al B1, dal B1 al B2, dal B2 al C1) presso la nostra scuola, tenuti da due docenti esterni.
Numerosi docenti conseguono esami per certificare il loro livello di competenza linguistica.
a.s. 2012-2013
Il collegio docenti di maggio 2012 ha deliberato a favore della continuazione del progetto. Si intende passare nel 2012-2013 a progetti annuali sempre in compresenza a progetti anche con soltanto il docente DNL.
Materie Proposte |
Classi Proposte |
inglese e storia |
2CL |
inglese storia |
3CL |
inglese e storia
|
3AL 3DL |
inglese storia |
4AL |
inglese e psicologia
|
3CP |
inglese psicologia |
4CP |
In questo modo, considerando il progetto ESABAC in corso nella sezione BL, si prevede un’attivazione piena della riforma riguardante il CLIL per i licei linguistici.
Si pensa anche ad un graduale allargamento del numero dei docenti qualificati e preparati all’insegnamento in CLIL. Il desiderio è di attivare progetti a moduli brevi oppure lunghi in storia in una classe 1^, e in pedagogia/psicologia/filosofia in più classi 3^ e 4^.
La coordinatrice del progetto Deborah Ellis
a.s. 2013-2014
Formazione
La prima parte dell’anno scolastico vede il liceo impegnato nell’ambito della formazione linguistica dei docenti che intendono perfezionarsi in metodologia CLIL, con largo anticipo rispetto le direttive ministeriali.
La prima fase della formazione viene avviata ad ottobre 2013 in partnership con il liceo “Pigafetta”. Nel nostro liceo vengono organizzati 3 corsi linguistici:
n.1 corso di inglese B1,
n.1 corso di inglese B2,
n.1 corso di francese B1-B2.
I corsi termineranno ad aprile con la possibilità per i docenti di sostenere la certificazione.
In novembre il liceo Brocchi di Bassano, beneficiario di un finanziamento MIUR, incarica il liceo dell’organizzazione di un corso di inglese per il raggiungimento del livello B2 per i docenti di discipline non linguistiche, a partire da marzo 2014.
Tre docenti DNL del liceo frequentano il corso di specializzazione in metodologia CLIL presso l’Università Cà Foscari di Venezia e superano a pieni voti l’esame finale.
Progetti
Anche quest’anno vengono attivati progetti annuali che vedono coinvolte le seguenti classi:
Materie |
Classi |
Filosofia, Inglese |
3Al, 3BL |
Storia, Inglese |
4AL, 4DL |
Storia, Inglese |
4CL |
Informatica, Inglese |
1AS |
Storia, Francese ESABAC |
3CL, 4BL |
Storia, Francese ESABAC |
5BL |
Nelle classi 2AL, 3CU, 4CU, 4CL, 1BL, 5AU, 3CL, 2CL, 1AL, 3AL, 4AE partono progetti CLIL a spicchio.
Da quest’anno i docenti DNL gestiscono la classe CLIL in autonomia avvalendosi della collaborazione del docente di lingua, risorsa irrinunciabile!
Seminari
In data 22 ottobre 2013 si tiene presso il nostro liceo il seminario: “Una giornata per scoprire, imparare e condividere in FRANCESE” con un intervento della Delegata alla cooperazione per il francese dell’Ambasciata di Francia in Italia, Dott.ssa Sophie Stallini, la quale ha illustrato finalità e prospettive dell’ESABAC.
Eventi
Viene fondata la rete dei licei linguistici della regione Veneto a supporto della metodologia CLIL: il Liceo Fogazzaro entra a far parte della sotto-rete interprovinciale dei licei linguistici e assume l’incarico di scuola responsabile a livello provinciale della formazione linguistica dei docenti che operano con metodologia CLIL.
a.s. 2014-2015
SI PARTE! Il Liceo Fogazzaro, dopo anni di sperimentazione CLIL, dà piena attuazione alla legge sul riordino dei cicli scolastici, offrendo la metodologia CLIL nel seguente modo:
Dal primo anno del secondo biennio del liceo linguistico è impartito l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica; dal secondo anno del secondo biennio si aggiunge l’insegnamento di una disciplina non linguistica in una diversa lingua straniera.
La sezione C del Liceo Linguistico continua ESABAC, iniziato nell’anno scolastico 2012-2013, e si prepara ad affrontare per la prima volta l’Esame di Stato, conseguendo ottimi risultati!
L’ultimo anno di corso realizza CLIL in una materia non linguistica al Liceo Scientifico, al Liceo delle Scienze Umane e al Liceo Economico-Sociale e CLIL in due lingue straniere per quanto riguarda il Liceo Linguistico. Le materie coinvolte sono: storia, filosofia, scienze umane, scienze motorie, matematica, fisica, informatica
Molti docenti adottano CLIL anche nelle classi non terminali degli altri licei.
Formazione
Si conclude il primo corso linguistico organizzato dal liceo Fogazzaro, individuato come scuola polo per la formazione dall’USR del Veneto, per il conseguimento del livello B2 del QCER finanziato MIUR rivolto ai docenti di materie non linguistiche (DNL) di Vicenza e provincia che insegnano con metodologia CLIL.
Continua la collaborazione in rete con il liceo Pigafetta: i due licei organizzano 2 corsi B1 e 2 corsi C1 autofinanziati, aperti ai docenti della città e provincia che operano con metodologia CLIL.
Eventi
In aprile il Liceo ospita il convegno regionale ESABAC e il convegno interregionale CLIL.
a.s. 2015-2016
Il liceo Fogazzaro continua il percorso iniziato lo scorso anno, assicurando CLIL in tutte le classi indicate nel riordino: secondo biennio del liceo linguistico e ultimo anno di tutti i licei.
ESABAC procede nella sezione CL linguistico. CLIL viene inoltre offerto anche nelle classi degli altri licei.
Le materie coinvolte sono: Storia, Scienze Umane, Matematica, Informatica, Filosofia, Scienze Motorie, Scienze Naturali nelle lingue: inglese, francese, tedesco, spagnolo
Formazione
Il liceo si prepara a partire, quale scuola capofila della formazione linguistica dei docenti DNL di Vicenza e provincia, con il secondo ciclo di corsi linguistici finanziati dal MIUR, rivolti ai docenti con metodologia CLIL.
Il liceo vince un finanziamento per lo sviluppo della metodologia CLIL e si sta organizzando al fine di operare in sinergia con la rete @teamCLIL di cui è capofila e che coinvolge sei scuole di Vicenza e provincia.
Ed altro ancora in fase di progettazione!
La referente CLIL Tiziana Malosto
Ultima modifica il 07-03-2023 da FRANCESCA BARON TOALDO