[Sindacato Feder.ATA] DIRITTI E DOVERI UGUALI PER TUTTI SIA DOCENTI CHE ATA
Percorsi di formazione conseguimento specializzazione sostegno
Fonte normativa |
|
Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: scuola dell’infanzia e primaria |
|
Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: scuola secondaria di primo e secondo grado |
|
Requisiti per poter accedere alla procedura di specializzazione sul sostegno: posti di insegnante tecnico pratico |
|
Prova di accesso |
|
Test preliminari |
|
Ripartizione dei contingenti per il Veneto |
|
Iscrizione ai corsi |
|
Conclusione dei corsi |
|
Le sedi Snals |
Sede di Vicenza: Viale Milano, 37 – tel. 0444 323049
Sede di Bassano del Grappa: via Monte Santo, 14 – tel. 0424 382483
|
Scuola: anticipata al 6 marzo
la data dello sciopero
Le cinque sigle maggiormente rappresentative del settore scuola, hanno annunciato il 12 febbraio, in conferenza stampa, lo sciopero di tutta la scuola per i precari. La data inizialmente indicata era il 17 marzo, anticipata, nella proclamazione ufficiale, al 6 marzo.
Nella lettera di proclamazione i sindacati denunciano che:
- non è stato portato a positiva conclusione l’unico tavolo attivato relativo all’attuazione del D.L. 126/19, convertito come L. 159/19. Il confronto doveva condurre alla definizione di procedure di reclutamento tali da riconoscere “la professionalità acquisita, grazie alla quale è stato possibile assicurare la funzionalità del sistema dell’istruzione”, come previsto dall’Intesa del 24 aprile 2019 sottoscritta dallo Organizzazioni Sindacali del comparto e dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte. In particolare si evidenzia che è stato disatteso quanto previsto nell’Intesa del 24 aprile 20109, nella quale si condivideva l’esigenza di individuare “le più adeguate e semplificate modalità per agevolare l’immissione in ruolo del personale docente che abbia una pregressa esperienza di servizio pari ad almeno 36 mesi di servizio”; risponde a tale esigenza la necessità di garantire ai candidati ogni opportunità di preparazione e di preventiva esercitazione.
- non sono state attivate le procedure contrattuali o legislative per portare a soluzione il problema degli assistenti amministrativi, privi di titolo di studio specifico, che hanno svolto per almeno tre anni le funzioni dei Dsga;
- non è stato avviato il confronto politico in merito ai percorsi di abilitazione strutturali, rispetto ai quali deve trovare riconoscimento l’esperienza professionale acquisita. Tali percorsi devono riguardare anche i docenti di ruolo della scuola statale, i docenti non abilitati delle scuole paritarie e dei centri di formazione professionali;
- non è stato convocato il tavolo di contrattazione nazionale integrativa sulla mobilità, territoriale e professionale, del personale docente, educativo ed ATA.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Ricercarsi 2020: indagine sui percorsi di vita e di lavoro nei settori della Conoscenza
Notizie scuola
Scuola secondaria: requisiti di accesso e caratteristiche del concorso ordinario 2020
Scuola: al via il V ciclo del TFA sostegno
Emendamenti al Milleproroghe: conclusa positivamente la vertenza degli ex co.co.co.
Tutte le notizie canale scuola
Altre notizie di interesse
“Sviluppo sostenibile e Green New Deal”, il resoconto dei lavori
Educazione finanziaria e previdenziale: al via la campagna organizzata dal Fondo Scuola Espero
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
[Borsa di Studio INPS] Guida Facile per le procedure
|
|
[SPF Softfail] COMUNICAZIONE SINDACALE ANIEF
I sindacati incontrano la Ministra Azzolina.
Pronti a riprendere la mobilitazione senza risposte adeguate
La mattina di mercoledì 22 gennaio si è svolto il primo incontro tra la neo Ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e i sindacati rappresentativi del comparto. Si è trattato di un passaggio puramente introduttivo durante il quale la Ministra ha ascoltato le richieste sindacali. Dossier e documento.
Nel suo intervento Francesco Sinopoli, Segretario generale FLC CGIL, ha indicato le priorità sulle quali è necessario intervenire tempestivamente avviando tavoli di confronto e di contrattazione, così come previsto dal verbale di conciliazione MIUR-sindacati del 19 dicembre scorso. Sinopoli ha ribadito la necessità di dare puntuale attuazione a tutti gli impegni presi sia per il comparto “Istruzione e Ricerca” sia per l’Area della dirigenza.
Alla fine della riunione la Ministra Azzolina, a fronte delle richieste sindacali, si è impegnata a calendarizzare gli incontri per avviare i tavoli tematici senza dare risposte nel merito delle urgenze poste alla sua attenzione.
Aspettiamo quindi la convocazione dei tavoli sin dalla prossima settimana e siamo pronti a riprendere la mobilitazione se non ci saranno le risposte attese.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
27 gennaio: l’importanza di condividere il peso della Memoria
Elezioni regionali 26 gennaio: utilizzo delle scuole e obblighi del personale
Elezioni regionali 26 gennaio: le norme sui permessi
Iscrizioni scuola 2020/2021: fascicolo e schede per orientarsi
Notizie scuola
Liceo musicale: un bilancio (provvisorio) a dieci anni dalla sua istituzione
CGIL: anche per il 2020 STOP a prove INVALSI durante ultimo anno di corso
Scuola, CGIL: proroga validità requisiti accesso al ruolo per DSGA
Decreto Scuola: assemblea sindacale a Piacenza il 27 gennaio
Tutte le notizie canale scuola
Altre notizie di interesse
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Aggiornamento delle indicazioni sul Corona virus. Trasmissione Circolare del Ministero della Salute - AL PERSONALE
“Bonus docenti”: avviato il confronto
al Ministero dell’Istruzione
Il 3 febbraio si è svolto l’incontro con il Ministero dell’Istruzione per discutere le conseguenze applicative di una norma approvata in legge di bilancio 2020. La nuova norma ha disposto che le risorse già destinate al “bonus docenti” a partire dal 1° gennaio di quest’anno siano utilizzate dalla contrattazione integrativa in favore del personale scolastico senza più il precedente vincolo di destinazione previsto dalla legge 107/15.
I sindacati hanno ribadito che:
- sono pienamente ripristinate le prerogative sindacali sulle risorse del “bonus” a partire dal 1° gennaio 2020 (data di entrata in vigore della norma);
- le risorse non sono più destinate a riconoscere la “premialità” dei docenti;
- il comitato di valutazione, di fatto, non ha più alcuna funzione in materia di “bonus”;
- le risorse sono destinate a tutto il personale scolastico, di ruolo e non di ruolo;
- spetta alle contrattazioni d’istituto definire i criteri di attribuzione delle risorse al personale scolastico.
I sindacati hanno anche espresso l’esigenza che, poiché la nuova norma è intervenuta ad anno scolastico avviato, occorre dare indicazioni univoche e condivise alle istituzioni scolastiche per una corretta gestione delle risorse dell’ex “bonus” in sede di contrattazione d’istituto.
L’Amministrazione, nel replicare alle organizzazioni sindacali, ha condiviso:
- che la norma approvata in legge di bilancio abbia effetto a partire dal 1° gennaio 2020;
- che il mutato quadro normativo, avvenuto in corso d’anno, ponga l’esigenza di fornire alle scuole indicazioni omogenee per gestire la novità nella fase transitoria.
La FLC CGIL è fortemente determinata ed impegnata perché alle scuole siano fornite quanto prima indicazioni chiare e precise al fine di dare piena attuazione alla norma che ha abolito il “bonus docente”, un meccanismo premiale molto divisivo ed osteggiato dai docenti.
Un nuovo incontro per proseguire il confronto è stato fissato per lunedì 10 febbraio alle ore 15.30.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale

contratto è scaduto già a dicembre 2018 e non si vede traccia di rinnovo, almeno fino al 2021.
La Legge di bilancio 2020 stanzia solo 200 milioni per 3,5 milioni di dipendenti pubblici che,
sommati alle risorse stanziate nel 2019 e a quelle promesse per il 2021, potrebbero al massimo
produrre adeguamenti simili a quelli avuti nel 2018 e quando saremo vicini alla nuova scadenza del
triennio contrattuale nel 2021.
Di recupero del potere d’acquisto invece neanche a parlarne.
Dirigenti scolastici e sindacalisti compiacenti devono farsene una ragione!
Le risorse inizialmente previste per una fantomatica “valorizzazione del merito” (i meritevoli, ogni
anno, erano più o meno gli stessi, indipendentemente dai criteri del comitato di valutazione) sono da
oggi integralmente destinate alla contrattazione integrativa d'istituto in favore del personale
scolastico (docenti, educatori e ATA , di ruolo e precari) e senza ulteriore vincolo di destinazione
(vale a dire per remunerare qualsiasi tipo di attività aggiuntiva, dal coordinatore del consiglio di
classe alla funzione strumentale). Se oggi siamo arrivati a questo storico risultato di democrazia e
trasparenza è soltanto per merito del movimento contro la “buona scuola”. Già nel 2016 migliaia di
collegi docenti approvarono mozioni contro l'assegnazione del bonus. Poi arrivarono le prime
sentenze che condannavano diverse amministrazioni scolastiche a riconoscere il bonus anche ai
precari. Da quando il bonus è rientrato tra le materie di contrattazione integrativa le RSU più
oneste e combattive, diversamente dai sindacati, si sono rifiutate di siglare contratti che
contenessero clausole capestro. L'abolizione del bonus è stata tra i principali punti degli scioperi dei
sindacati di base negli ultimi anni. Non abbiamo abbassato la testa quando la normativa non era
dalla nostra parte e non abbiamo intenzione di farlo adesso. In questi anni sono stati aboliti i tre
principali pilastri della buona scuola: il FIT, la chiamata diretta ed il bonus.
DOBBIAMO ANDARE AVANTI FINO ALLA CANCELLAZIONE TOTALE DI QUESTA LEGGE EVERSIVA!
SCIOPERO GENERALE DEL PERSONALE DELLA SCUOLA 14 FEBBRAIO 2020!
SINDACATO GENERALE
È rottura al termine del confronto fra
sindacati e ministero su reclutamento e abilitazioni
È stato di totale chiusura rispetto alle proposte dei sindacati l’atteggiamento assunto dall’Amministrazione a conclusione del confronto sui provvedimenti attuativi del decreto su reclutamento e abilitazioni.
Il verbale che è stato redatto al termine dei due giorni di confronto dà conto della totale indisponibilità rispetto a richieste che si ponevano in termini di piena coerenza con quanto emerso nel lungo percorso che ha visto sindacati e Amministrazione impegnati a definire le modalità con cui dare seguito a quanto stabilito in diverse intese, a partire da quella del 24 aprile scorso a Palazzo Chigi e successivamente in quelle con i ministri dell’Istruzione e Ricerca, riassunte nei verbali di conciliazione del dicembre scorso.
Intese che oggi, in presenza di un rinnovato assetto del ministero, vengono totalmente disattese.
I segretari generali di FLC CGIL, CISL FSUR, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams hanno deciso di convocare con urgenza le segreterie unitarie per una più compiuta valutazione e per assumere le decisioni conseguenti, tenuto conto che le ragioni per cui sono state a suo tempo sospese le iniziative di mobilitazione vengono oggi definitivamente a cadere.
Cordialmente
FLC CGIL nazionale
In evidenza
Riduzione del cuneo fiscale: finalmente meno tasse per i lavoratori
Università: precari, un Governo sordo che “proroga” politiche sbagliate
Notizie scuola
Scuola, “bonus docenti”: il Ministero dell’Istruzione convoca i sindacati
Esami di Stato: resta il nodo delle prove INVALSI e della nuova alternanza (PCTO)
Contro la povertà educativa: il Ministero convochi i sindacati
Credenziali di accesso NoiPA: come difendersi dalle attività di phishing
“Una vita in gioco”, borsa di studio dedicata alla memoria di Dodò Gabriele
La “Scuola del Popolo”, una risposta concreta alle sollecitazioni di Landini
Bandi di concorso docenti: primo incontro al Ministero dell’Istruzione
Tutte le notizie canale scuola
Notizie precari
Classi di concorso e titoli di accesso: la nostra applicazione
Vertenza precari scuola: il Giudice del Lavoro del Tribunale di Alessandria condanna il MIUR
Vertenza precari università: importante decisione del Consiglio di Stato
AFAM: i sindacati chiedono nomine immediate dei docenti o sarà mobilitazione
AFAM: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che autorizza le 386 assunzioni di docenti
CNR: precari, il Tribunale di Milano accoglie un altro ricorso per la stabilizzazione
CNR: assegnate alle strutture complessive 190 posizioni
CNR: precari, un’altra importante battaglia vinta dalla FLC CGIL
Altre notizie di interesse
Scegli di esserci: iscriviti alla FLC CGIL
Servizi assicurativi per iscritti e RSU FLC CGIL
Vuoi ricevere gratuitamente il Giornale della effelleci? Clicca qui
Gentile Dirigente,
l’O.S. ANIEF ha il piacere di comunicarle la raggiunta certificazione della rappresentatività e dell'attribuzione delle prerogative sindacali nel comparto Istruzione e Ricerca per il triennio 2019/2021, come da CCNQ sottoscritto in data 19 novembre 2019.
Di seguito al link:
¤ Saluti al DS e utilizzo prerogative sindacali Anief di cui al CCNQ 4 dicembre 2017.
Da trasmettere e affiggere all’albo sindacale:
NOTA SINDACALE PROT. N. ASINDPERS1/20 del 13 gennaio 2020:
Prot. n. 23
OGGETTO: Assemblea Sindacale provinciale in orario di servizio
Lo Snadir, Struttura Organizzativa Autonoma della Federazione Gilda-Unams, indice due Assemblee Sindacali Provinciali in orario di servizio, riservate al personale docente di Religione dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14.00 alle ore 16:00 (comprensivo del tempo di rientro a scuola)
23 gennaio 2020
ISTITUTO COMPRENSIVO 9
AULA MAGNA, Scuola Media "Ambrosoli"
Via Bellini, 106
VICENZA
L'ordine del giorno sarà il seguente:
1.Concorso insegnanti di religione, Legge 159/2019, art. 1 bis: tempistiche;
2.Problematiche funzione docente;
3.Attività alternative all'IRC;
4.Varie ed eventuali
Pregasi dare massima diffusione tra il personale interessato.
Cordialità.
Domenico Zambito
FGU/Snadir Vicenza
Allegati:
Clicca qui per scaricare l'allegato 1 (prot. 23- Assemblea sindacale Snadir Vicenza del 23.01.pdf)
COMUNICAZIONE SINDACALE COBAS DELLA SCUOLA: la scuola che vogliamo
ALCUNI SPUNTI PER LA SCUOLA CHE VOGLIAMO
1) Risorse: L'Italia spende il 3,5% del PIL (circa 60 MLD) contro una media UE del 5%; siamo con la Grecia fanalino di coda, abbiamo bisogno di risorse vere non solo delle parole del ministro Fioramonti. Le risorse devono essere finalizzate all'adeguamento delle strutture edilizie, al potenziamento e miglioramento del servizio, all'assunzione dei precari e l'adeguamento degli stipendi alla media europea.
2) 20 alunni per classe è l'obiettivo: passare dal numero massimo di 30 e oltre (scuola secondaria di secondo grado) a quello di 25 è necessario, ragionevole e applicabile, posta la dimensione media delle aule scolastiche in uso e la vigente normativa sulla sicurezza, le opportunità didattiche, il recupero dello svantaggio, l'inserimento degli alunni disabili.
3) Tempo scuola:
Sindacato Generale di Base -SGB SCIOPERO 14 FEBBRAIO
m_pi.AOOUFGAB.REGISTRO UFFICIALE(U).0003896.08-02-2020.pdf
m_pi.AOOUFGAB.REGISTRO UFFICIALE(U).0003897.08-02-2020.pdf
DIRITTI E DOVERI UGUALI PER TUTTI SIA DOCENTI CHE ATA.pdf
Copia di Progetto corso 2020_Vicenza (3).pdf
Progetto corso Proteo_Vicenza _18 gennaio 2020.pdf
modulo preiscrizione corso in preparazione al concorso 2020 scuole.pdf