Mostra “Madri della Costituzione. Donne della Resistenza. Itinerari di Democrazia”

“Madri della Costituzione. Donne della Resistenza. Itinerari di Democrazia

Mostra organizzata dal Coordinamento Donne della sezione ANPI di Vicenza nell’ambito delle celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazion , presso la Loggia del Capitaniato a Vicenza.

La mostra intende richiamare l’attenzione sul ruolo svolto dalle donne all’interno dell’Assemblea Costituente e nella Commissione per la stesura della Costituzione.

La ricorrenza dell’80esimo anniversario della Liberazione ci è sembrata un’ottima occasione per togliere dall’oblio le figure delle 21 donne della Costituente, ricordando i loro trascorsi come Antifasciste, perseguitate, esuli o incarcerate, partigiane e combattenti.

In anticipo rispetto all’80esimo anniversario del Referendum  e delle elezioni per l’Assemblea Costituente, abbiamo voluto iniziare il percorso per enfatizzare il decisivo il ruolo di queste donne per quella norma fondamentale di riconoscimento dei principi di parità e uguaglianza che è l'articolo 3:

 "Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.”

La mostra descrive, con l’uso integrato di immagini e di parole, le tappe del processo democratico: dalla Resistenza al diritto al voto alle donne, fino alla stesura della Carta Costituzionale, che ha rappresentato l’avvio di una produzione legislativa orientata al consolidamento di diritti civili, politici e sociali.

Nella ricostruzione degli itinerari di democrazia, si è scelto di dedicare l’approfondimento al ruolo svolto dalle donne, sia nella Resistenza che nella Assemblea Costituente; un ruolo sottovalutato dalla storiografia.

La mostra propone 15 pannelli di chiara lettura, più 1 pannello di abstract, fruibili da un pubblico molto vasto. I pannelli possono essere distinti tra alcuni a contenuto tematico generale (le partigiane, il diritto di voto alle donne, i diritti delle donne, l'8 marzo) ed altri dedicati specificatamente al contributo di alcune madri costituenti, evidenziato attraverso brani degli interventi svolti durante i lavori in Assemblea o nelle commissioni, e accompagnati da brevi note biografiche delle deputate.

Ciascun pannello è corredato da un codice QR che rimanda ad interessanti approfondimenti.

Il lavoro prodotto da ANPI Sardegna è stato acquistato nel 2024 dall’ANPI Basso Vicentino con il contribuito dello SPI-CGIL Vicenza ed è stato prestato alla sezione ANPI di Vicenza “Nello Boscagli”, Coordinamento Donne.

La mostra rimarrà aperta dal 27 maggio al 31 maggio con i seguenti orari:

mattine del 27 e 29 maggio dalle ore 9.30 alle ore 12

pomeriggi dal 27 al 30 maggio dalle ore 15.30 alle ore 19.30

sabato 31 maggio dalle ore 9.30 alle ore 20.00

SABATO 31 MAGGIO DALLE ORE 16.00 si terrà un Convegno di chiusura con i saluti della Vicesindaca Isabella Sala, la partecipazione della storica Sonia Residori che racconterà le Madri Costituenti, accompagnata dalle letture sceniche dell’attrice  Stefania Carlesso.

Allegati

def2.pdf

File PDF